Riviera del Conero, Osimo. Foto © Sauro Strappato
Osimo viene definita bella e…segreta. Bella perché è una città elegante, dal glorioso passato, ben documentato dai numerosi reperti, palazzi e chiese. Segreta perché il sottosuolo di Osimo nasconde un’altra città, fatta di gallerie e passaggi scavati nell’arenaria, diversa da quella che si estende alla luce del sole. Il paese sorge su due colli che dominano le vallate dei fiumi Aspio e Musone e, grazie alla sua posizione favorevole allo sviluppo delle civiltà, la città ha origini antichissime. Sono stati trovati reperti che testimoniano insediamenti nelle vallate già nel periodo del tardo Neolitico. Fondata dai Piceni durante l’Età del Ferro, la città di Auximum raggiunse l’apice dello splendore durante l’epoca romana, di cui porta numerose testimonianze. Potete visitarla e scoprirla in autonomia, ma vi consigliamo caldamente di usufruire del servizio Accoglienza Turistica di via Fonte Magna, 12 e di prenotare una visita guidata da personale altamente qualificato che vi farà rivivere il glorioso passato della città sotterranea e di quella in superficie (Numero Verde 800 22 88 00)