WhatsApp Chiama Prenota online
PRENOTA ONLINE
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

PRENOTA ORA!  +39 3280688276

  • Email
  • Facebook
  • Instagram

Gite in Barca e Divertimento – Porto di Numana – Conero FunBoat

  • HOME
  • TOUR IN BARCA
    • Traversata del Conero con Soste Bagno e Aperitivo
    • Aperibarca al Tramonto
    • Tour Panoramico della Costa
    • Festeggia a Bordo! – Barca in Esclusiva
  • LE NOSTRE BARCHE
  • LA RIVIERA DEL CONERO
    • Spiagge
      • La Spiaggiola
      • Spiaggia del Frate
      • Numana bassa – Marcelli
      • Spiaggia Urbani
      • San Michele – Sassi Neri
      • I Lavi
      • Le Due Sorelle
      • Spiaggia dei Forni – Gabbiani
      • Spiaggia della Vela
      • Portonovo
      • Mezzavalle
      • Spiaggia del Trave
    • Città Marine
      • Numana – La Regina del Conero
      • Sirolo – La Perla dell’Adriatico
      • Porto Recanati – Salotto sul mare
      • Ancona – Anfiteatro Naturale e Museo a Cielo Aperto
      • Porto Potenza – Spiagge dorate di sabbia fine
    • Borghi in Collina
      • Recanati – La Città dell’Infinito
      • Camerano – Paese delle meraviglie Sotterranee e del Rosso Conero
      • Loreto – La Città Santa
      • Osimo – La città dei “Senza testa”
      • Offagna – Uno dei Borghi più Belli d’Italia
      • Castelfidardo – Città della Musica e dell’Unità d’Italia
  • CONTATTI
  • Italiano
    • English (Inglese)

Mobile Menu

  • Home
  • Le Nostre Attività
  • Le Nostre Barche
  • La Riviera del Conero
  • Contatti
  • English

Prenota ora la tua attività!

CHIAMA ORA

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Cosa Fare e Vedere a Castelfidardo

Visita al Parco delle Rimembranze ed al Monumento Nazionale delle Marche

Il 18 settembre 1860 Castelfidardo fu teatro di uno scontro decisivo tra le truppe dell’armata piemontese del generale Cialdini e quelle pontificie: la sconfitta di quest’ultime nella Battaglia di Castelfidardo determinò l’annessione dell’Umbria e delle Marche al Regno d’Italia. A commemorazione della battaglia, nel 1912, fu inaugurato un monumento al generale Cialdini ad opera dello scultore veneto Vito Pardo. Il Monumento è situato poco lontano dal centro storico, circondato da un bellissimo parco di 22.000 conifere e flora mediterranea, il Parco delle Rimembranze, luogo d’incontro cittadino, con una vasta area attrezzata con giochi per bambini e varie panchine dove sedersi a leggere un bel libro. Tra i numerosi sentieri e vialetti è possibile anche fare attività sportiva. Si entra dalla bellissima Cancellata degli Allori, in ferro battuto dai colori nero e oro, che rappresenta l’accavallarsi delle onde del mare. Il Monumento si trova nella parte più alta e vi si accede attraverso una stradina che gira intorno o, direttamente, da una lunga scalinata che di sera viene illuminata da un gioco di luce veramente singolare. Il Monumento è maestoso: poggia ed esce da una montagna di 160 mq di travertino bianco. La massa di soldati rappresentati sono dapprima appena abbozzati nel marmo, poi via via diventano sempre più reali nel bronzo, fino ad arrivare alla figura più importante del generale Cialdini che, a cavallo del suo destriero, indica il nemico in lontananza e incita i soldati alla carica. L’autore ha saputo ben riprodurre le espressioni di dolore, foga e disperazione degli uomini in guerra che sembra di assistere ad una scena vera. Con sorpresa anni fa, visitando l’Altare della Patria a Roma, nelle sale interne del Museo centrale del Risorgimento, ho potuto vedere una riproduzione del nostro Monumento Nazionale delle Marche. Nelle sere d’estate nel parco si svolgono spettacoli vari: spettacoli per bambini, concerti e letture di prosa e poesie. Nelle giornate afose è il luogo più ombreggiato e fresco della città. Una sosta al Diversamente bar del biscottificio Frolla è d’obbligo! Il bar è il frutto di un bel progetto che ha l’obiettivo di produrre biscotti in modo artigianale con l’inserimento lavorativo di ragazzi con disabilità, usando farine del nostro territorio.

Visita al Museo del Risorgimento e al Sacrario-Ossario dei Caduti

Si riferiscono entrambi alla battaglia di Castelfidardo del 1860 e ora capite perché viene chiamata la città dell’Unità d’Italia. Il Museo è ospitato nello storico palazzo Ciriaco-Mordini e presenta i protagonisti e gli eventi dell’epoca. Raccoglie anche pezzi donati da collezionisti privati e musei stranieri. Il Sacrario-ossario fu eretto ai margini meridionali della Selva di Castelfidardo, proprio nel luogo dove avvenne la Battaglia. La forma quadrata rappresenta il paradiso dove entrano, da due ingressi, i caduti degli opposti eserciti. Le piramidi tronche simboleggiano le vite spezzate e la colonna centrale è il simbolo della pietà divina che sovrasta i contendenti.

Visita al Museo Internazionale della Fisarmonica, al Monumento alla Fisarmonica ed al Lavoro, alla Fisarmonica da Guinness dei Primati

All’età di 18 anni, con qualche arnese di fortuna, Paolo Soprani costruisce il primo organetto. Nella stalla della casa colonica di famiglia apre un laboratorio e inizia a vendere le prime armoniche alle fiere dei paesi vicini, soprattutto ai pellegrini che arrivano a Loreto. In pochi anni l’organetto si trasforma in uno strumento più adatto alle esigenze del mondo musicale dell’epoca: la fisarmonica. Nel 1863 Paolo Soprani fonda l’industria italiana della fisarmonica. La produzione trasforma l’economia del paese che cresce e si sviluppa; i contadini diventano operai, anticipando l’industrializzazione della nazione. Il boom economico si ebbe nel 1952 con circa 60 aziende, 12.000 addetti e 213.000 strumenti esportati. Poi inizia un lento declino dovuto al prevalere della musica pop e rock rispetto a quella melodica. Il Museo Internazionale della Fisarmonica, situato nel piano seminterrato del Palazzo Comunale, documenta la storia di questo artigianato artistico e la trasformazione culturale ed economica della zona. La collezione comprende circa 400 strumenti provenienti da 32 nazioni e circa 12.000 partiture musicali. La città di Castelfidardo rende omaggio alla musica con numerose iniziative come il PIF, Premio Internazionale della Fisarmonica, che richiama artisti e giovani da tutto il mondo, e la Notte della Musica. Il monumento alla Fisarmonica e al lavoro, opera dello scultore Franco Campanari, in bronzo statuario si può ammirare in via Matteotti presso i giardini Marcosignori. Ma non finisce qui! Potrete provare l’esperienza più curiosa in Piazza della Repubblica 17 dove è custodita la fisarmonica funzionante più grande del mondo, da vero Guinness dei primati. Lo stesso costruttore, Giancarlo Francenella, vi spiegherà come si costruisce e come funziona una fisarmonica. Una foto accanto allo strumento gigante è d’obbligo

Visita alla Selva di Castelfidardo

Si tratta di una foresta, una selva antica, sita in località Monte Oro, unica testimonianza della vegetazione che un tempo ricopriva tutto questo territorio fino al mare. E’ un patrimonio naturale unico in Europa, con caratteristiche che lo fanno risalire alla preistoria, un bosco “relitto” con un alto grado di evoluzione e complessità, un’oasi unica per la sua flora e fauna. Al suo interno sorge Villa Ferretti dove si può visitare la collezione del Duca Roberto Ferretti di pezzi sacri dell’arte religiosa e opere d’arte marchigiane. In una casa colonica all’interno della Selva ha sede la Fondazione Ferretti che gestisce un centro di educazione ambientale regionale e si occupa delle visite guidate alla Selva, ai luoghi della battaglia di Castelfidardo di cui il bosco fu testimone e ai luoghi più significativi della città durante tutto l’anno ed anche in notturna. Il centro si occupa anche di svolgere numerosi laboratori didattici e offre la possibilità di degustare i prodotti dei vicini campi coltivati biologicamente. Numerosi sono i sentieri che si possono percorrere a piedi o con la mountain bike, tutti segnalati con appositi cartelli. Dulcis in fundo l’ultima novità, documentata anche su Rai 1 a Linea Verde del 20.02.2021: l’esperienza di immersione forestale (shinrin yoku). Il bagno nella foresta, la sua immersione, respirando profondamente, porta numerosi benefici all’organismo umano scientificamente provati: aumento della funzione immunitaria, regolazione della pressione arteriosa e del battito cardiaco, maggiore ossigenazione del sangue, diminuzione dello stress e cura della depressione. Nell’immersione, guidata dagli esperti diplomati in medicina forestale della Fondazione Ferretti, si praticano numerose attività nel bosco: yoga, sviluppo dei cinque sensi, estraniarsi dal caos quotidiano, entrare in sintonia con la natura, abbracciare gli alberi per respirarne gli effetti benefici e camminare senza fretta, in silenzio, per riequilibrare le componenti simpatica e parasimpatica del sistema nervoso vegetativo. Nel centro si trova anche un percorso simpaticamente denominato “scalzing”, un tracciato composto da 14 vasche contenenti materiali naturali diversi dove si cammina bendati ed a piedi nudi per stimolare le 7200 terminazioni nervose del piede (una forma soft e divertente di riflessologia plantare) che coinvolge quasi tutti gli organi del corpo umano. Che ve ne pare? Val proprio la pena di farci una capatina e qualsiasi periodo dell’anno va bene!

Passeggiata a Porta Marina ed al Centro Storico

Prima di entrare nel centro storico vero e proprio, accedendo da Porta Marina, fermarsi in Piazzale Don Minzoni dove si possono ammirare dei giardini curati, una bella fontana progettata da Tonino Guerra e…una meravigliosa panoramica delle campagne fino al mare! Come potete vedere le viste panoramiche sono una costante dei nostri borghi arroccati sulle dolci colline marchigiane! Altra costante sono le grotte sotterranee: anche Castelfidardo ne possiede e sono le grotte di S. Anna. Per visitarle passate sotto Porta Vittoria e entrate in via XVIII Settembre, le trovate subito alla vostra sinistra. Continuando sulla via giungete poco dopo a Piazza della Repubblica dove si trova il Palazzo Comunale. Qui è d’obbligo visitare all’ultimo piano l’imponente Salone degli Stemmi che riunisce gli stemmi dei comuni che hanno contribuito ad erigere il Monumento Nazionale delle Marche. Il salone conserva anche un bel dipinto di Giovanni Gallucci, artista anconetano, che riproduce fedelmente l’ultima fase della Battaglia di Castelfidardo. Tutti i giovedì del mese di luglio e il primo giovedì di agosto il centro storico si anima, dalle 19 in poi, con percorsi e menù a prezzi convenzionati per la rassegna eno gastronomica “Ingirogustando” . Numerosi i punti di ristoro e gli spettacoli itineranti: musica, danze, mostre, letture animate e giochi per bambini, concerti.Le vie del centro, nel mese di agosto, cambiano aspetto per “Tracce di Ottocento”, una rievocazione storica molto partecipata, con il palio dell’acqua tra i vari rioni, un corteo con innumerevoli figuranti in abiti ottocenteschi fedelmente riprodotti e tante esposizioni di arti e mestieri del tempo.

Un Gelato alla Castellana

Prima di lasciare la città non dimenticate di far visita alla Gelateria La Castellana per provare alcuni degli innumerevoli gusti del suo gelato veramente speciale!

Una visita all’azienda Poldo Service

A Castelfidardo, in via Crucianelli, 1, si trova l’Azienda Poldo Service di Polacco Lorenzo, dove si possono acquistare tutte le varietà dell’Olio Poldo, altri prodotti a base di olio, molti prodotti tipici marchigiani e italiani. L’Azienda offre la possibilità di assistere a corsi sull’olio, di partecipare a degustazioni di olio, vini, liquori e cioccolata. Organizza anche passeggiate sensoriali nell’uliveto di proprietà e tour enogastronomici, con visite in luoghi caratteristici del food della Riviera del Conero. Sarete impressionati dall’amore e dal rispetto per la natura del proprietario Lorenzo che saprà introdurvi alla cultura dell’olio extra vergine d’oliva di qualità.

Footer

CONERO FUNBOAT


Tel / WA +39 3280688276
Tel / WA +39 3338446488

Porto Turistico di Numana (AN)

MENU

  • Home
  • Le Nostre Attività
  • Le Nostre Barche
  • La Riviera del Conero
  • Contatti
  • English

CONTATTACI

Per ulteriori informazioni in merito ai nostri servizi compila l’apposito Form e verrai ricontattato al più presto
CLICCA QUI →

SOCIAL

  • Email
  • Facebook
  • Instagram

Copyright © Conero Fun Boat · All Rights Reserved · Sviluppato da Studio Ottozero

  • English
  • Italiano