Le meraviglie della Città sotterranea

Si dice che di Camerano ce n’è più sotto che sopra. Camerano di sotto è una vera e propria città sotterranea, le grotte d’arenaria raggiungono i 20 metri di profondità, sono fatte di cunicoli, volte, archi, camminamenti abbelliti da fregi, bassorilievi e simboli religiosi e magici. Sono servite da luogo d’incontro e di culto, da rifugio contro i pirati e nel periodo della guerra. Recentemente sono state utilizzate come cantine per la conservazione e stagionatura del Rosso Conero. Di sera è possibile assistere a spettacoli itineranti dentro le grotte, come lo spettacolo teatrale della Divina Commedia. L’atmosfera è unica! E’ possibile avere anche un biglietto scontato per visitare entrambi i complessi ipogei di Osimo e Camerano, così diversi tra loro. E’ preferibile prenotare in anticipo al numero +39 0717304018. L’ingresso si trova alla fine di Piazza Roma, superato il teatro Maratti, presso l’ufficio del centro IAT.
Per gli amanti del Trekking: Passeggiate Campestri

Numerosi sono i percorsi che si possono fare a piedi, partendo da Camerano e andando verso il Monte Conero, passando per la valle del Betelico o del Boranico, giungendo perfino nei pressi dei più famosi cunicoli alle falde del Conero: il Buco del Diavolo e i cunicoli del fosso della Tomba. Si consiglia di munirsi delle cartine escursionistiche prima di intraprendere tali passeggiate e vedere così il loro grado di difficoltà e la durata.
Mostra “Farfisa” sulla storia e lo sviluppo di Camerano
La Farfisa, (Fabbriche Riunite di fisarmoniche) sotto la guida di Silvio Scandalli e Settimio Soprani, diventò leader del settore a livello internazionale, producendo, oltre alle fisarmoniche, anche organi elettrici, pianoforti, chitarre, fonovaligie e sistemi di amplificazione. La mostra permette di fare un viaggio nella storia del boom economico locale del dopoguerra e, raccontando la storia dell’azienda, racconta anche la storia dell’intera comunità cameranese.
Centro Storico e Palazzo Comunale

E’ d’obbligo una visita al centro storico dove si trova anche il Palazzo Comunale, già Convento dei Padri Minori Conventuali, che custodisce la civica raccolta intitolata a Carlo Maratti e numerosi reperti archeologici piceni. In piazza Roma si trova il Palazzo Mancinforte che nasconde al suo interno dei meravigliosi giardini all’italiana. A pochi metri trovi anche il monumento a Carlo Maratti. Dalla parte opposta c’è il Teatro Maratti, ormai in disuso, e se ne può vedere solo la facciata. Tappa obbligata in piazza Roma: la gelateria Martini per gustare tanti gusti diversi! Superato il Palazzo Comunale, troverai la Chiesa di S. Francesco che la tradizione dice sia stata fatta costruire dal Santo, durante il suo viaggio a Sirolo e Ancona, prima di andare in Oriente. Recatevi sul luogo al tramonto per scattare foto alle luci del Campanile e se vi recherete in via dei Monaci, proprio sotto la Chiesa, lo spettacolo sarà ancora più suggestivo. D’estate il centro storico si anima con degustazioni, concerti, spettacoli e stand di artigianato artistico. Per brindare al celebre vino rosso locale si può partecipare, nella prima settimana di settembre, alla Festa del Rosso Conero. Nel mese di ottobre ha luogo la festa “Sa i sciughetti” (con i sughetti), un dolce antico fatto di mosto, farina di grano e noci tritate. Il 29 agosto è invece la festa del patrono, San Giovanni Battista, e i rioni si sfidano nella “contesa del vassoio”, ispirata al vassoio nel quale fu deposta la testa del santo decapitato. Nel periodo pasquale si possono gustare anche i tipici “scroccafusi lessi”, fatti a mano con uova, farina, zucchero e semi di anice, prima lessati e poi passati al forno.

Belvedere “For de Porta”

Anche Camerano, come tutti i paesi sui colli circostanti, ha il suo belvedere, in via Loretana, intitolato alla giornalista Maria Grazia Capulli, con una vista mozzafiato sul Monte Conero, sui Monti Sibillini e sui paesi circostanti: Marcelli, Osimo, Loreto e Castelfidardo.
Bosco Mancinforte
Si trova in via dei Monaci ed è uno spazio verde di più di un ettaro, nel cuore di Camerano, ideale per passeggiare all’ombra delle circa 150 piante ornamentali e di alto fusto, molte delle quali centenarie e ultracentenarie.

Per gli amanti del Wakeboard: Wakeland

Laghetto per la pratica del wakeboard con impianto cable 2 pali, affiliato alla FISW (Federazione Italiana Sci Nautico e Wakeboard). L’unica scuola wakeboard nelle Marche con istruttori federali qualificati! Potrete usufruire anche di lettini, tappeto elastico, ping pong e piscina. Il parco è servito da chiosco bar con primi, secondi, panini, gelati e bevande. Per i più giovani il divertimento è assicurato! Si trova fuori della città, in via Salette.